Radici e rami. Il disegno dell'albero e la narrazione di sé

Radici e rami. Il disegno dell'albero e la narrazione di sé

Molteplici sono le modalità con cui ci esprimiamo, ci raccontiamo e ci presentiamo al mondo. Alcune di esse, come le parole che scegliamo di dire o di scrivere o gli atteggiamenti che decidiamo di adottare, sono consapevoli, guidate dalla nostra coscienza e dal controllo mentale; altre invece perlopiù inconsce, come le sfumature della mimica, la postura del corpo, gli sguardi, il tono della voce, i sintomi. Tra queste vie espressive inconsce c'è il disegno dell'albero, da cui scaturisce un raccontarsi sconosciuto, profondo e intenso; l'albero disegnato non è quindi soltanto un prodotto artistico ma un prezioso simbolo, indicatore di ciò che siamo e soprattutto, di ciò che in noi è rimasto lontano, trascurato, taciuto o dimenticato, desideroso di voce. Conoscere il codice del suo linguaggio e l'intimo messaggio racchiuso tra le sue tacite parole, può aprire scenari di preziosa consapevolezza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mondostoria. Modulo A-B. Con quaderno di lavoro. Per la Scuola media: 3
Mondostoria. Modulo A-B. Con quaderno di...

Ruata Piazza Ada, Venturi Paolo
Pascal e derive per la matematica. Per le Scuole superiori
Pascal e derive per la matematica. Per l...

Giuseppe Ruffo, Anna Trifone
Imparare senza confini. Area storico-geografica. Per la 4ª classe elementare
Imparare senza confini. Area storico-geo...

Ruggero Anna, Cherubini Valeria
L'educazione e l'ordinamento sociale
L'educazione e l'ordinamento sociale

Bertrand Russel, Anna Maria Crinò, Bertrand Russell, Alberto Granese