Il martirio di Santa Teodosia di Alessandro Scarlatti. Analisi storico-filologica di un oratorio

Il martirio di Santa Teodosia di Alessandro Scarlatti. Analisi storico-filologica di un oratorio

L'oratorio, nato nel Cinquecento con San Filippo Neri, è un genere musicale che ripercorre temi e vicende narrate nei testi sacri o agiografici. Tali esecuzioni avevano luogo presso gli oratori, all'interno di chiese, nelle congregazioni, nelle confraternite e, successivamente, anche nelle sale da concerto, in ambito privato. Il martirio di Santa Teodosia di Alessandro Scarlatti, eseguito con molta probabilità a Roma nel 1684 forse sotto gli auspici della regina Cristina di Svezia, ne è un particolare esempio. Questo studio ne ripercorre la produzione e la diffusione, individuandone le particolarità stilistiche e musicali rispetto ad altri oratori che narrano le storie di sante più celebri, come Giuditta e Cecilia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Il martirio di Santa Teodosia di Alessandro Scarlatti. Analisi storico-filologica di un oratorio
  • Autore: Irene Pasqua
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Castelvecchi
  • Collana: Le Navi
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 194
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788832908541
  • Musica - Musicisti e compositori

Libri che ti potrebbero interessare

Il dilettante e altri scritti di Ludwig, Kassner, Keller, Mann, Moritz, Paul, Schlegel, Stifter, Wackenroder e Wagner sull'artista nella letteratura tedesca
Il dilettante e altri scritti di Ludwig,...

Johann Wolfgang Goethe, E. De Angelis, Friedrich Schiller
Play-back
Play-back

Didier Daeninckx, M. Baiocchi
Mammut
Mammut

Antonio Pennacchi
Del razzismo. Carteggio (1843-1859)
Del razzismo. Carteggio (1843-1859)

Alexis de Tocqueville, Joseph-Arthur de Gobineau
Il metodo del dunque e altri saggi sul lavoro del poeta
Il metodo del dunque e altri saggi sul l...

Paola Maria Minucci, Odisseas Elitis