Capire l'opera d'arte

Capire l'opera d'arte

Devono essere spiegate le opere d'arte? E come farlo a parole? Heinrich Wölfflin, tra i più grandi studiosi d'arte del secolo scorso, prova a rispondere a questo interrogativo muovendo dall'assunto che così come si impara una lingua straniera, con i suoi vocaboli e la sua grammatica, occorre imparare a vedere e giudicare ogni stile secondo le sue strutture di senso e non secondo un canone particolare. Lo spettatore deve quindi avere l'opportuno "atteggiamento" per non rischiare di sovrimporre alle opere concetti e categorie estranee ed estrinseche. Uscito in origine nel 1921, questo testo ebbe grande risonanza e l'autore decise di ripubblicarlo nel 1940 con l'aggiunta di un poscritto, incluso nella presente edizione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Molecole
Molecole

Peter W. Atkins, M. Armenzoni
Meccanica quantistica molecolare
Meccanica quantistica molecolare

Atkins Peter William, Friedman Ronald S.
Appunti di statica grafica
Appunti di statica grafica

Attaianese Carmine
Lettore/scrittore. Epoche '900. Per le Scuole superiori: 2
Lettore/scrittore. Epoche '900. Per le S...

Attalienti, Cotroneo, Magliozzi
Spazi e testi letterari. Con complementi
Spazi e testi letterari. Con complementi

Cotroneo Girolamo, Magliozzi Erasmo, Attalienti Cristoforo
Spazi & testi letterari. Complementi. Programmare e studiare per moduli. Per le Scuole
Spazi & testi letterari. Complementi. Pr...

Magliozzi Erasmo, Cotroneo Giuseppe