Ma la CIA come ci spia? Visione a distanza e obe nei documenti segreti dell'intelligence USA

Ma la CIA come ci spia? Visione a distanza e obe nei documenti segreti dell'intelligence USA

"Dal 1972 al 1995 gli Stati Uniti hanno fatto ricorso ad una unità di spionaggio psichico, ovvero a gruppi di sensitivi reclutati tra civili (all’inizio) e militari, che grazie alle loro doti innate e, poi, al ricorso ad appositi addestramenti, erano in grado di effettuare operazioni di intelligence “da remoto”, cioè senza essere fisicamente sul campo. Questo è un saggio storico, frutto di studi e ricerche effettuate sui documenti che grazie al FoIA il Governo degli Stati Uniti ha desecretato e messo a disposizione nella reading room virtuale della CIA, ed inerenti quello che è passato alla storia come “Progetto STARGATE”. Più di 11 mila documenti, quasi 83.000 pagine, inerenti ventitré anni di ricerche del Governo USA sulle possibili applicazioni delle cosiddette “Capacità ESP” (percezioni extra-sensoriali) all’intelligence, militare e no. Visti gli argomenti trattati è stata fatta una scelta iniziale ben precisa: quella di lasciare spazio, per quanto possibile, agli stessi documenti, che in alcuni casi sono stati riportati integralmente e che sono solamente da leggere e “da gustare”, anche perché spesso del tutto inediti."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Ma la CIA come ci spia? Visione a distanza e obe nei documenti segreti dell'intelligence USA
  • Autore: Roberto Bartali
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Tra le righe libri
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 482
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788832873719
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Nnòmura
Nnòmura

Nino De Vita
Esplorazioni
Esplorazioni

Abdelfattah Kilito, M. Cassarino
I morti. Berlino nelle mie poesie
I morti. Berlino nelle mie poesie

Bora Cosic, Santo Ferrari, L. Bissoli, L. Vlatkovic
Poesie
Poesie

M. Andreoli, Quiros