Cosa si prova a essere un pipistrello?

Cosa si prova a essere un pipistrello?

Inizia così il classico saggio di Thomas Nagel del 1974 Cosa si prova a essere un pipistrello?. Il testo ha inaugurato l’interesse ormai diffuso nei confronti della coscienza come problema centrale per la filosofia, la psicologia e le neuroscienze; ha anche influenzato il riconoscimento della coscienza delle creature non umane come importante oggetto di studio. Nagel sosteneva che l’essenziale soggettività dell’esperienza cosciente – come è per la creatura che la vive – significa che le teorie riduzioniste della mente, che cercano di analizzarla in termini fisici, non potranno mai avere successo. Ne consegue che la concezione fisica della realtà deve essere superata se si vuole che la scienza comprenda la mente. Nel suo 50° anniversario, questa edizione ripropone il testo con una postfazione di Anil Seth e una nuova prefazione dell’autore che discute le origini e l’influenza del libro, oltre a un saggio che presenta le successive riflessioni di Nagel su come rispondere al problema posto da Cosa si prova a essere un pipistrello?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ultima parola. Contro il relativismo (L')
Ultima parola. Contro il relativismo (L'...

Giovanna Bettini, Thomas Nagel
La possibilità dell'altruismo
La possibilità dell'altruismo

Thomas Nagel, R. Scognamiglio, Rosamaria Scognamiglio
Questioni mortali
Questioni mortali

Antonella Besussi, Thomas Nagel, Salvatore Veca