Dissociazione da trauma. Una prospettiva neojanetiana

Dissociazione da trauma. Una prospettiva neojanetiana

Il volume sottolinea la problematicità dei concetti di dissociazione e di trauma, alimentata negli ultimi decenni dalla proliferazione di teorie sulla dissociazione e sulla relazione fra dissociazione e trauma. Obiettivo del testo è contribuire al chiarimento dei concetti di dissociazione e di trauma. Richiamandosi alla teoria di Pierre Janet e qualifi cando la prospettiva adottata come neojanetiana, si propone un inquadramento teorico della dissociazione da trauma che si è rivelata utile nella terapia dei pazienti traumatizzati e si illustra in dettaglio il trattamento di elezione per i disturbi dissociativi, discutendo in particolare il ricorso a tecniche quali l’EMDR e l’Imagery. Il volume si rivolge tanto a clinici impegnati nella cura dei disturbi dissociativi quanto a ricercatori interessati a chiarire le relazioni fra dissociazione e trauma.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli inseparabili
Gli inseparabili

Gianni Ravazzi
Abitare in città. Questioni architettoniche, sociali, ambientali
Abitare in città. Questioni architetton...

M. Calzolaretti, Marta Calzolaretti
Il rudere tra conservazione e reintegrazione. Atti del convegno (Sassari, 26-27 settembre 2003)
Il rudere tra conservazione e reintegraz...

B. Billeci, S. Gizzi, D. Scudino
Sutri cristiana. Archeologia, agiografia e territorio dal IV all'XI secolo
Sutri cristiana. Archeologia, agiografia...

Del Lungo Stefano, Fiocchi Nicolai Vincenzo, Susi Eugenio
Progetto piano del colore a. 1.I piani di colore della provincia di Latina
Progetto piano del colore a. 1.I piani d...

L. Piemontese, Luigi Piemontese