Blues a Teheran. La psicoanalisi e il lutto

Blues a Teheran. La psicoanalisi e il lutto

L'autrice di questo libro è al contempo Shahrazad, l'inesauribile narratrice, e la sua analista: attraversa la sua storia e quella dei suoi pazienti tessendo un filo che passa dal dolore per la morte del padre alle vite straziate da lutti e separazioni di chi ha vissuto la guerra da molto vicino. Un filo che, come un blues, passa dal lutto all'amore, dalla morte alla vita, sradicando contemporaneamente tutti gli stereotipi sull'Iran e le donne iraniane. In questo libro provo a "seguire le note del blues, dove c'è musica ma non melodia, dove l'improvvisazione scalza la composizione. Perché anche il blues, come la psicoanalisi, abita i margini: sia l'uno sia l'altra fanno parlare le anime del sottosuolo." Attraverso un viaggio musicale imprevedibile e vivace, fatto di psicoanalisi, autobiografia, attualità e cultura, l'autrice ci mette in guardia dal desiderio di una guarigione completa. È grazie alle ferite, non malgrado le ferite, che la vita merita di essere vissuta.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scoprire le bugie
Scoprire le bugie

Lieberman, David J.
Le origini del fascismo
Le origini del fascismo

Roberta Suzzi Valli
La sovranità in discussione. Diritto, stato e nazione nel «commonwealth» europeo
La sovranità in discussione. Diritto, s...

Neil MacCormick, Alessandro Torre
Il ponte: una metafora dei processi psichici
Il ponte: una metafora dei processi psic...

Rosemary Gordon, Augusto Romano, Edgardo Faure, Vittorio Piccioni
Guerra di strategie
Guerra di strategie

Anna Feruglio Dal Dan, Lois McMaster Bujold
Quel ragazzo della porta accanto
Quel ragazzo della porta accanto

Emlyn Rees, Josie Lloyd, S. De Franco
Sognando l'India
Sognando l'India

Nava Emanuela, Mazzoleni Khurshid
Un altro mare
Un altro mare

Claudio Magris
Che cos'è la società
Che cos'è la società

Ferrarotti Franco