Arte e agency. Una teoria antropologica

Arte e agency. Una teoria antropologica

Che cos'è l'arte? Qual è la sua forza? Queste le domande che Alfred Gell solleva in Arte e agency, che il lettore legge qui nella sua prima traduzione italiana e che è lo studio cui l'autore deve la propria duratura fama.«Resta uno dei capisaldi da cui partire per uno studio non ideologico o etnocentrico, dell'arte, tanto più in società multietniche e multiculturali come quelle del nostro tempo» - Simone Verde, Robinson Secondo Gell, l'origine del potere che gli oggetti artistici esercitano su di noi dipende dal modo in cui sono stati costruiti. Veniamo incantati dalla tecnica con cui altri uomini trasformano i materiali. L'antropologo inglese abbandona tanto l'idea occidentale e reazionaria di opera d'arte bella quanto quella etnografica di manufatto funzionale, e sostiene che entrambi sono parimenti capaci di incorporare le nostre intenzioni e di agire come persone in carne e ossa. Testo all'avanguardia all'epoca della sua stesura, torna a esserlo oggi tanto per comprendere processi artistici à la Damien Hirst e installazioni che mettono in scena corpi viventi, artefatti d'uso comune e dispositivi tecnologici, quanto per dialogare proficuamente con recenti posizioni filosofiche come la actor-network theory di Bruno Latour, le teorie dell'embodiment e i nuovi materialismi. (Postfazione di Carlo Severi)
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cacciatore di aquiloni
Il cacciatore di aquiloni

Khaled Hosseini, Isabella Vaj
Fate
Fate

Tony Wolf
Folletti
Folletti

Wolf Tony
Madre del riso
Madre del riso

Rani Manicka, Anna Luisa Zazo
Il combattimento di Crono e Orfeo. Saggi de semiologia musicale applicata
Il combattimento di Crono e Orfeo. Saggi...

Jean-Jacques Nattiez, Francesca Magnani
Pendennis
Pendennis

William Makepeace Thackeray, O. Crosio