Susanna

Susanna

Un'anziana istitutrice, perseguitata nella Germania nazionalsocialista, rievoca il rapporto magico con una ragazza che aveva preso in cura tanti anni prima, Susanna. Tutto era iniziato rispondendo a un annuncio: «Cercasi istitutrice esperta per assistenza a giovane affetta da leggera nevrosi». Susanna è una creatura senza tempo, la cui dolce follia la porta a usare le parole in modo del tutto stravagante, «parole che si possono prendere in mano, che si possono annusare». Nutre un amore candido per un ragazzo del villaggio, il quale ricambia, ma gli altri abitanti fanno di tutto per relegare lei e la sua diversità ai margini. L'istitutrice, una donna della ragione, in apparenza estranea alle cose dell'amore, resterà coinvolta con tutta se stessa in quello che in parte è un gioco, e in parte un'esplorazione delle possibilità del linguaggio, dei modi di conoscenza, del calore della poesia. Ultimo scritto di Gertrud Kolmar prima della deportazione ad Auschwitz. Prefazione di Marina Zancan.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Codice penale e di procedura penale e le leggi complementari
Codice penale e di procedura penale e le...

Luigi Alibrandi, Piermaria Corso
Alba nera su Tokyo
Alba nera su Tokyo

G. Pannofino, Barry Eisler
Morte al sesto giorno
Morte al sesto giorno

Henry Farrell, G. Ternich
Catinaccio. Guida escursionistica e alpinistica, rifugi, vie ferrate, sentieri attrezzati, cime e traversate
Catinaccio. Guida escursionistica e alpi...

Marco Corradini, Mariano Bianchini