Un figlio del nostro tempo

Un figlio del nostro tempo

«È freddo, questo è il mio primo ricordo». Questa sensazione di freddo accompagna il romanzo di Horváth, un gelo che avvolge il paesaggio morale e naturale che circonda il protagonista, giovane aspirante poligrafo rimasto disoccupato che decide di arruolarsi nell'esercito. Siamo in uno scenario di guerra, in una Germania nazista e predatoria che marchia a fuoco i più giovani con la sua ideologia della purezza della razza e della superiorità della Patria. Ciò che emerge è la personalità egoistica e cinica del protagonista, che non nasconde il suo profondo disprezzo per le donne e per il padre, Franz, uno zoppicante cameriere di età avanzata che non manca di criticare la guerra come un profitto per le industrie di armamenti. Ciò che Horváth mette a nudo è la condizione psicologica di abbrutimento che colpisce il protagonista in seguito al potere conferito dalla divisa e dall'essere parte di un unicum organico militare. "La guerra è la madre di tutte le cose", ripete incessantemente. Ma la mattanza della guerra, il suicidio del suo comandante e la menomazione a un braccio durante una raffica di colpi di mitragliatrice costituiranno degli eventi traumatici che sovvertono la visione del giovane mettendone in crisi le convinzioni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo stupore di Dio. La vita di papa Luciani
Lo stupore di Dio. La vita di papa Lucia...

Nicola Scopelliti, Francesco Taffarel
A passo di tartaruga
A passo di tartaruga

Francesco Dell'Apa
I quarantanove racconti
I quarantanove racconti

Hemingway Ernest
Emilia Galotti
Emilia Galotti

Nello Saito, Gotthold Ephraim Lessing
Il Milione
Il Milione

D. Ponchiroli, Marco Polo, Sergio Solmi
Il mito Coca-Cola
Il mito Coca-Cola

R. Di Leo, Jean-Pierre Keller
San Luigi Gonzaga
San Luigi Gonzaga

Paganella Manlio
L'occhio dell'airone
L'occhio dell'airone

R. Rambelli, Ursula K. Le Guin
Quartine
Quartine

Omar Khayyam, A. Bausani