La dialettica materialista della coscienza

La dialettica materialista della coscienza

Cos’è la coscienza? E qual è il metodo per studiarla? Con questo saggio, pubblicato tra il 1974 e il 1975 e qui compendiato da note critiche e una ricca bibliografia, Tran Duc Thao, filosofo vicino a Sartre e a Merleau-Ponty e figura chiave della fenomenologia francese del secondo dopoguerra, propone un’inedita metodologia per lo studio della coscienza. Questa passa per un progetto semiologico, fortemente debitore della tradizione marxista, il quale non manca di alcuni elementi di grande originalità, come la nozione di “linguaggio della vita reale”. Sullo sfondo di un bilancio biografico e teorico del suo percorso intellettuale, che non risparmia critiche all’individualismo e all’idealismo, Thao accoglie le sfide provenienti dalle scienze (linguistica, psicologia, biologia, paleoantropologia, genetica) e rivendica il ruolo svolto dal corpo, dall’interazione pratica con il mondo reale, dal linguaggio e dalle relazioni sociali nella formazione della coscienza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cucina francese
Cucina francese

Cristina Pradella, Aglaé Blin, A. Muriot
Il mondo islamico
Il mondo islamico

Gari Ulubeyan, Yves Thoraval
La globalizzazione
La globalizzazione

Bernard Guillochon
Gli Stati Uniti
Gli Stati Uniti

Jacques Portes
L'acqua e il pianeta
L'acqua e il pianeta

Yves Lacoste
Metodi informazionali
Metodi informazionali

Manca Vincenzo
Villette
Villette

Charlotte Bronte, Simone Caltabellota, Antonella Anedda, S. Caltabellota
Senor Vivo & il Coca Lord
Senor Vivo & il Coca Lord

Louis De Bernières, Chiara Vatteroni
E morì a occhi aperti
E morì a occhi aperti

Derek Raymond, Filippo Patarino, Niccolò Ammaniti