Faber in Sardegna. Raccontato da amici e colleghi. Con DVD video

Faber in Sardegna. Raccontato da amici e colleghi. Con DVD video

Quando, a metà degli anni Settanta, Fabrizio De André credeva di aver esaurito la vena creativa, scelse di lasciare Genova per ritrovare la campagna che aveva conosciuto da bambino. Si trasferì così all’Agnata, un casale mezzo diroccato dove all’inizio c’erano solo un fico, un mandorlo, un leccio e una quercia giovane. Da quel momento, la Sardegna diventò un perno essenziale nella storia di Fabrizio, che l’ha cantata, l’ha voluta, l’ha accudita, l’ha protetta e le si è concesso. È una di quelle storie di corrispondenza, di appartenenza e di radicamento che prescinde da anagrafe, carte, alberi genealogici. Fabrizio e la Sardegna sono stati una cosa sola, una sorta d’identità riflessa, inseguita e conquistata, e soprattutto conservata. In Faber in Sardegna, gli amici, i collaboratori e i partner di musica – come Massimo Bubola, Mauro Pagani, Francesco De Gregori, Ivano Fossati – ricordano aneddoti e momenti d’intimità condivisi con il cantautore amato da tutti, anche da chi lo aveva conosciuto fugacemente, e che dopo la sua scomparsa in molti rimpiangono come se avessero perso qualcuno di caro, uno di famiglia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teoria dello stile
Teoria dello stile

Bottiroli Giovanni
Deserto di ghiaccio. La storia dell'esplorazione artica
Deserto di ghiaccio. La storia dell'espl...

Fergus Fleming, D. Francesconi
Scritti scelti. Frammenti di un percorso politico e intellettuale (1903-1978)
Scritti scelti. Frammenti di un percorso...

Lelio Basso, C. Giorgi, M. Salvati
Design the italian way
Design the italian way

Antonio De Angelis