Le due figure dello straniero

Le due figure dello straniero

I riferimenti identitari su cui spesso fondiamo la nostra idea di comunità (lingua, cultura, religione, costumi, terra) servono a costruire un dentro, un "noi", separato da un fuori, "gli stranieri". La logica della frontiera include ed esclude al tempo stesso: che ruolo vi svolge la figura dell'immigrato? Con rara finezza analitica, Hamad svela le ambiguità che insidiano ogni radicalismo etnico-comunitario e indaga il funzionamento psichico dei processi di identificazione e appartenenza, accostando la questione dell'immigrazione a quella dell'adozione. Al fondo di ogni chiusura identitaria e di ogni rigetto dell'alterità si scopre così quell'«inquietante estraneità», evocata da Freud, che abita intimamente ciascuno di noi. Da qui, la necessità etica di fare un «passo di lato» rispetto al discorso sociale imperante per far risuonare una voce singolare capace di dire, dinanzi a ogni pretesa di violenta omogeneità: «Non nel mio nome».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Momenti d'amore
Momenti d'amore

Wood Barbara
Come star bene con i cerchi nel grano. DVD. Con libro
Come star bene con i cerchi nel grano. D...

Gian Marco Bragadin, Anna M. Bona, Pier Giorgio Caria
E tu chi sei?
E tu chi sei?

Paolo Cossi, Sara Colautti
Il peperoncinaio magico
Il peperoncinaio magico

Bellino Damiano
Schemi cognitivi e credenze di base. Schema therapy e terapia cognitiva nel trattamento dei disturbi di Asse I
Schemi cognitivi e credenze di base. Sch...

L. P. Riso, P. L. Du Toit, J. E. Young
Kissface
Kissface

Giorgio Ghibaudo
Milan. The Diamond
Milan. The Diamond

G. Nicosia, Paolo Roversi, K. Pendergast
Filastrocche
Filastrocche

Dardanelli Mariagrazia