5 stelle. Chi decide. Come decide. Centralismo e partecipazione all'interno del movimento

5 stelle. Chi decide. Come decide. Centralismo e partecipazione all'interno del movimento

Partecipazione dei cittadini e centralismo decisionale sono dinamiche apparentemente contraddittorie, eppure caratterizzano il successo del Movimento 5 Stelle. Cosa c'è dentro il più importante fenomeno politico italiano degli ultimi anni? Come funziona il movimento «né di destra né di sinistra»? Questo saggio esamina e arricchisce le tante pubblicazioni esistenti con un'originale raccolta di informazioni sul Movimento fondato da Grillo e Casaleggio. Il testo propone interviste inedite con attivisti e rappresentanti dal livello locale a quello europeo, analizza gli ingranaggi dei meetup e della struttura organizzativa, la leadership, gli strumenti e i metodi decisionali, la democrazia elettronica e il discorso partecipativo e postideologico della forza che ha rivoluzionato il sistema politico italiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Segmenti. Vol. 1: Lexipolis.
Segmenti. Vol. 1: Lexipolis.

Richard Malka, Juan Giménez
Brusel
Brusel

François Schuiten, Benoit Peeters
Desiderio di vita. Conversazioni sulle metamorfosi dell'umano
Desiderio di vita. Conversazioni sulle m...

Adorno Theodor W., Canetti Elias, Gehlen Arnold
Una spada ti attraverserà la vita (Lc 2,35). Maria e la parola: una riflessione in chiave biblica ed ecumenica
Una spada ti attraverserà la vita (Lc 2...

Giacomo Morandi, Anna M. Calzolaro, Lidia Maggi
Tecnologia a Roma
Tecnologia a Roma

D'Avanzo Giuseppe
Mossadeq. L'uomo in pigiama
Mossadeq. L'uomo in pigiama

Ponz De Leon, Maurizio
Sguardo al cielo (Uno)
Sguardo al cielo (Uno)

Roberto Milone