Sociologia dell'inavvertito

Sociologia dell'inavvertito

In modo più o meno consapevole, la riflessione sociologica si è prevalentemente orientata verso lo studio degli aspetti insoliti, notevoli e particolari della realtà sociale, privilegiando l'analisi dei fatti popolarmente percepiti come degni d'interesse e categorizzati come tali già a livello di senso comune. Così, la disciplina ha spesso finito per ratificare i meccanismi di salienza convenzionali, riaffermando gli schemi cognitivi e i modelli culturali più diffusi. Muovendo da simili constatazioni, Brekhus argomenta l'efficacia di una diversa prospettiva sociologica, che distingua con chiarezza l'importanza analitica di un fenomeno dal rilievo che può essergli generalmente accordato. Combinando teoria e metodologia sociologiche e rileggendo criticamente autori classici come Goffman e Garfinkel, Brekhus pone le basi per una vera e propria sociologia dell'inavvertito, di cui vengono delineati i fondamenti epistemologici e le strategie procedurali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In vacanza con il fuoristrada. Con gadget
In vacanza con il fuoristrada. Con gadge...

Barbara Jelenkovich, Giovanna Mantegazza, B. Jelenkovich, D. Montanari
Nome in codice Red Rabbit
Nome in codice Red Rabbit

Tom Clancy, M. Pagliano
Il catino di zinco
Il catino di zinco

Margaret Mazzantini
Parole del tempo
Parole del tempo

Emanuela Bussolati, Chiara Bordoni, C. Bordoni
Napoli segreta
Napoli segreta

Massimo Listri, Cesare Cunaccia
Le mamme sono brave a...-I papà sono bravi a...
Le mamme sono brave a...-I papà sono br...

Lynn Munsinger, Laura Joffe Numeroff
L'eclisse del secolo
L'eclisse del secolo

Jan Mark, Maria Concetta Scotto di Santillo
Il cibo
Il cibo

Francesca Crovara, Chiara Bordoni, Emanuela Bussolati, C. Bordoni, G. Clima
In gara con il camion. Con gadget
In gara con il camion. Con gadget

Mantegazza Giovanna, Montanari Donata