Nazione e compassione. Esiste un nazionalismo buono? Dialogo sul nazionalismo indipendentista fra una teologa catalana e un filosofo politico spagnolo

Nazione e compassione. Esiste un nazionalismo buono? Dialogo sul nazionalismo indipendentista fra una teologa catalana e un filosofo politico spagnolo

E possibile contrapporre un nazionalismo buono, aperto e solidale, a un nazionalismo cattivo, xenofobo e sciovinista? Nazionalismo e violenza, indipendentismo e chiusura, sono veramente concetti inseparabili? In un confronto gravido di tensioni con il filosofo spagnolo Demetrio Velasco, Teresa Forcades esprime le ragioni del proprio nazionalismo indipendentista e, incalzata dalle obiezioni critiche del suo interlocutore, cerca di affermare la sostenibilità di un concetto di nazione che non sia escludente o separatore, che non distingua le persone in base alla razza, al colore della pelle, al sangue o al codice genetico. In un procedere argomentativo a tratti paradossale, la discussione offre un'intensa riflessione su temi quanto mai attuali: la rivendicazione di indipendenza della Catalogna, il diritto dei popoli ad autodeterminarsi, l'Europa e l'unità nella differenza, il sentimento di appartenenza, l'identità di un Paese, il territorio e i confini, la solidarietà fra i popoli e la loro diversità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dolci
Dolci

Anna M. Angelini
La gestione normativa dei medicinali
La gestione normativa dei medicinali

Cervini Daniela, Vincieri Franco, Cirinei Carlo
Patrick Le Quement
Patrick Le Quement

D. Radclyffe, George Mason, I. Cerasi, A. Claire
Oltre la musica
Oltre la musica

M. Grazia Chiappedi
Descrizione di Napoli
Descrizione di Napoli

Augusto Placanica, Mariarosaria Pelizzari
Roma città persa
Roma città persa

Giovanni Merloni
Le stanze del silenzio
Le stanze del silenzio

M. Grazia Grifoni