Nuovo arbitrato, conciliazione e costituzione di camere arbitrali

Nuovo arbitrato, conciliazione e costituzione di camere arbitrali

Il volume propone il commento articolo per articolo del recente D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 40, di riforma dell'arbitrato. Si sofferma, inoltre, sull'istituto della conciliazione in materia di diritto societario, così come introdotto dal D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 5. Nella seconda parte analizza alla luce delle nuove norme e dei confini che esse delineano - come costruire e costituire una Camera arbitrale moderna; quale grado di "autonomia" deve esistere tra il soggetto promotore o fondatore e la Camera arbitrale; con quali modalità deve essere organizzato il lavoro di una Camera; qual è il ruolo degli albi in cui sono iscritti gli arbitri, i presidenti dei collegi e i periti; quale il ruolo svolto dai segretari dei collegi arbitrali; quale la funzione che le nuove tecnologie possono ricoprire in questa materia e come deve essere organizzato il lavoro per favorirne al massimo le potenzialità. È altresì proposto un modello operativo di funzionamento di una struttura conciliativa on line capace di interpretare positivamente le opposte esigenze di velocizzare la procedura, garantendo al contempo la sicurezza strutturale delle modalità di realizzazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il fuoco
Il fuoco

Gabriele D'Annunzio
Se il mondo fosse un villaggio
Se il mondo fosse un villaggio

David J. Smith, P. Budinich, A. Surian, S. Armstrong
Resistenza rasta
Resistenza rasta

Horace Campbell
Economia delle arti
Economia delle arti

Antonello Scorcu, Guido Candela