I ristorni nelle cooperative

I ristorni nelle cooperative

Il meccanismo del ristorno, inteso come restituzione al socio di una parte del vantaggio mutualistico ottenuto dallo scambio economico con la cooperativa, è l'elemento economico e civilistico che distingue le cooperative dalle altre forme societarie. Solo con la Legge Finanziaria del 2001 (legge 388 del 23 dicembre 2000) veniva riscritto in forma ampia il disposto fiscale dell'articolo 12 D.P.R. 601 del 29.9.1973, prevedendo, per tutte le cooperative, la deduzione dal reddito delle somme ripartite tra i soci sotto forma di restituzione di una parte del prezzo dei beni o servizi acquistati o di maggiore compenso per i conferimenti effettuati. La riforma della legislazione italiana per le società non quotate rivoluziona la normativa per le cooperative, quando introduce la distinzione fra cooperativa a mutualità prevalente per i rapporti con i soci, le uniche che possono godere delle agevolazioni fiscali, da quelle a mutualità non prevalente. Nel testo la normativa viene trattata con attenzione alle diverse tipologie di cooperative: consumo, produzione e lavoro, agricole, di credito, sociali, di garanzia fidi
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A chiare lettere. Esercitazioni per il recupero e il potenziamento. Con CD-ROM. Per la Scuola media
A chiare lettere. Esercitazioni per il r...

Marina Ghilardi, Anna Palazzo
A chiare lettere. Modulo C: Lingua e comunicazione. Per la Scuola media
A chiare lettere. Modulo C: Lingua e com...

Marina Ghilardi, Anna Palazzo
Flatland. Con CD Audio
Flatland. Con CD Audio

Edwin A. Abbott, G. Dileo
Le ricche miniere. Itinerari artistici e museali. Per il triennio
Le ricche miniere. Itinerari artistici e...

Anna Finocchi, Eleonora Bairati
Charles Baudelaire. Les fleurs du mal. Guida alla lettura. Con CD Audio
Charles Baudelaire. Les fleurs du mal. G...

C. Patrick, Charles Baudelaire
Amor Roma. Autori, testi, percorsi. La formazione pedagogica. Per le Scuole superiori
Amor Roma. Autori, testi, percorsi. La f...

Luigi Bessone, M. Giovanna La Conte