Principi contabili nazionali

Principi contabili nazionali

Il bilancio, strumento principe del financial reporting, rappresenta un documento cui tutti devono necessariamente fare riferimento per acquisire le informazioni necessarie per poter decidere se, e in quale misura, intrattenere a livello societario rapporti di natura commerciale e/o finanziaria.Con riferimento a ciò, le società sono tenute nel proprio interesse a redigere schemi di bilancio chiari e significativi e appare evidente che i prospetti contabili presentati debbano essere tra loro comparabili sia, per la medesima impresa, nel tempo sia tra imprese differenti, per poter essere considerati di una qualche utilità per i cosiddetti 'utilizzatori' del bilancio. Le norme del codice civile rappresentano un obbligatorio riferimento per il redattore di bilancio, ma in molte circostanze necessitano di adeguate e più complete interpretazioni e integrazioni. I principi contabili suppliscono alle mancanze legislative esistenti in tale ambito fornendo un insostituibile strumento applicativo per tutti. Coloro che hanno a che fare con la preparazione e la 'lettura' del bilancio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Epistolario. 3.Corrispondenza con le figlie spirituali (1915-1923)
Epistolario. 3.Corrispondenza con le fig...

Pio da Pietrelcina (santo), M. da Pobladura, A. da Ripabottoni
Alfabeto di vita
Alfabeto di vita

F. Negri, Fausto Negri, Luigi Guglielmoni, L. Guglielmoni
Psicologia e teologia in dialogo. Aspetti tematici per la pastorale odierna
Psicologia e teologia in dialogo. Aspett...

Pasquale Laselva, Silvestro Paluzzi, Tonino Cantelmi
Padre nostro. La preghiera del Signore
Padre nostro. La preghiera del Signore

Gabriella Biader, Elisabetta Cagnolaro
Dio apre la porta della fede
Dio apre la porta della fede

Elena Ranieri, Jean-Marie Lustiger
Ricordati di amare. Un mese con l'Abbé Pierre
Ricordati di amare. Un mese con l'Abbé ...

F. Negri, Fausto Negri, Luigi Guglielmoni, L. Guglielmoni