Il trattamento delle imposte in bilancio

Il trattamento delle imposte in bilancio

Con il Principio contabile n. 25 dei CNDCR, emesso nel marzo 1999, è stato per la prima volta affrontato, a livello nazionale, l'argomento delle imposte anticipate e differite, coprendo così una lacuna rispetto ai principi applicati da tempo a livello internazionale e, in particolare, rispetto allo IAS 12.Nella predisposizione dei bilanci, sino all'esercizio 1998, la maggior parte delle imprese italiane si limitava a contabilizzare le imposte differite, mentre non rilevava le imposte anticipate. Pertanto, l'applicazione del nuovo principio contabile sulle imposte, a decorrere dai bilanci 1999, ha rappresentato un cambiamento dei criteri contabili utilizzati nella redazione del bilancio.Si è trattato di un cambiamento che, in molti casi, ha inciso significativamente sui risultati dell'esercizio e i cui effetti sulla rappresentazione patrimoniale ed economica avrebbero dovuto essere chiaramente evidenziati, come testimoniano gli interventi sull'argomento da parte della Consob e della Banca d'Italia anche nel corso del 2000. Nel libro viene analizzato il Principio contabile n. 25 dei CNDCR con riferimento alla normativa civilistica e fiscale nazionale. Vengono, inoltre, approfonditi gli aspetti contabili connessi all'esericzio di prima adozione e all'esercizio successivo e viene effettuata un'analisi della prassi instauratasi. In particolare gli esempi proposti riguardano: i bilanci d'esercizio e le relazioni semestrali di 46 imprese industriali, commerciali e di servizi; i bilanci d'impresa e le relazioni semestrali di 50 banche; i bilanci consolidati e le relazioni semestrali consolidate di 20 imprese industriali, commerciali e di servizi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Città e dintorni
Città e dintorni

Luigi Malerba
Croce del Sud
Croce del Sud

Patricia Cornwell, Annamaria Biavasco, A. Biavasco
Trainspotting. Con videocassetta
Trainspotting. Con videocassetta

Fabio Paracchini, Francesca Mazzantini, John Hodge
Akropolis. La grande epopea di Atene
Akropolis. La grande epopea di Atene

Manfredi, Valerio Massimo
Il fantasma di Canterville
Il fantasma di Canterville

G. Sammito, Oscar Wilde
Diari
Diari

Keith Haring, Giuliana Picco, G. Picco, Giovanna Amadasi, G. Amadasi, Robert Farris Thompson, David Hockney
Un solo Dio tre verità. Arabi, ebrei e cristiani: l'enigma della fede
Un solo Dio tre verità. Arabi, ebrei e ...

Giorgio Montefoschi, Fiamma Nirenstein