Le fate non ballano più come sorelle. Storia di Caterina Percoto

Le fate non ballano più come sorelle. Storia di Caterina Percoto

C'è una leggenda che ricorda il tempo in cui le fate di due terre confinanti s'incontravano all'alba in una verde conca ai piedi di un monte. Al tocco dei loro passi, il prato si copriva di fiori. Fate italiane e fate gemaniche. Tutte vestite di bianco, sorridenti, complici. Poi non più. Le fate italiane, spaurite, stanno nascoste dietro le pietraie, quelle di Germania, sedute al confine, vestite di nero, piangono l'antica amicizia perduta. Anche così si può parlare di guerra e di desiderio di amicizia tra i popoli. Lo ha fatto Caterina Percoto attingendo al folclore. La sua voce viene da un sito eccentrico dell'Italia divisa negli anni del Risorgimento: il Friuli, che restò asburgico per gran parte della sua vita. Scrisse articoli e novelle che sarebbe riduttivo confinare nei limiti della novellistica campagnola. I temi suscitati dai suoi racconti sono le ingiustizie sociali, presentate con pacatezza ma con grande nettezza; le eterne problematiche femminili con le loro incertezze, contradditorietà e verità; i rapporti con gli altri - fraternità, guerra, competizione, solidarietà - dalla famiglia fino alle relazioni tra stati. Temi che non hanno confini di regione o di tempo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Occhi
Occhi

Loredana Gatto
San Giorgio
San Giorgio

Marcante Vincenzo
Tarzan delle scimmie
Tarzan delle scimmie

Edgar R., Burroughs
Scienze motorie e sportive. Educazione fisica nella scuola e nella vita
Scienze motorie e sportive. Educazione f...

Antonella Danelli, Carlo A. Danelli, Eleonora Danelli
Il serpentino
Il serpentino

Innocenti Valerio
Cantico di Natale
Cantico di Natale

Dickens Charles
L'isola del tesoro
L'isola del tesoro

Stevenson, Robert Louis
Il silenzio in un caffè
Il silenzio in un caffè

Spensierato Alessia
La storia rovesciata. La guerra partigiana della brigata garibaldina «Antonio Gramsci» nella primavera del 1944
La storia rovesciata. La guerra partigia...

Bitti Angelo, Covino Renato, Venanzi Marco
Bacchanalia. Il carnevale di Verona
Bacchanalia. Il carnevale di Verona

Toffaletti Andrea, Toffaletti Stefano