Confine orientale. Italiani e slavi sull'Amarissimo dal Risorgimento all'Esodo

Confine orientale. Italiani e slavi sull'Amarissimo dal Risorgimento all'Esodo

Il libro affronta la questione delle relazioni tra italiani e slavi sul confine orientale dal periodo risorgimentale sino all'Esodo giuliano-dalmata, passando per i punti cruciali del periodo tra le due guerre e l'occupazione e la repressione in Balcania. Quanto avvenuto tra guerra e dopoguerra fu solo il punto di arrivo di secoli di difficile convivenza e di scontri tra la cultura latina e quella slava, esasperato dal sorgere dell'irredentismo e del panslavismo prima, del fascismo e del comunismo poi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Trecento. Pittori gotici a Bolzano
Il Trecento. Pittori gotici a Bolzano

Andrea De Marchi, Tiziana Franco, Silvia Spada
Corsica
Corsica

Rosalba Graglia
Provenza e Costa Azzurra
Provenza e Costa Azzurra

Maurizia Ghisoni
Autotrasportatori e fisco. Aspetti tributari, civilistici ed amministrativi del trasporto merci
Autotrasportatori e fisco. Aspetti tribu...

Gaino Gianfranco, Frizzera Bruno, Jannaccone Mario
Dall'Asar al Los fon Trient. La regione si chiama Odorizzi. Gli anni dell'egemonia democristiana 1947-1960
Dall'Asar al Los fon Trient. La regione ...

Fabio Giacomoni, Renzo Tomasi
Cile
Cile

Pietro Tarallo
Colfosco
Colfosco

Valerio Cupidi, Paola Fantin
Trecento. Gotische Maler in Bozen
Trecento. Gotische Maler in Bozen

Spada Pintarelli Silvia, De Marchi Andrea, Franco Tiziana