D'Annunzio e la douce France

D'Annunzio e la douce France

Il soggiorno francese 1910-1915 di D'Annunzio avviene nel momento in cui il paese d'Oltralpe vive un periodo culturale e artistico intenso, ricco di movimenti letterari e valori innovativi. Sono dunque gli interventi critici di autori prestigiosi come Théodore de Wizewa ed Eugène de Vogüé, o di René Doumic, professore ed Accademico, a riconoscere il valore europeo e a dare da subito il giusto rilievo alla personalità artistica e culturale di D'Annunzio, indicandolo come «un presagio certo del Rinascimento latino» nei confronti del proliferare delle letterature del Nord. Invitato come autore di prestigio nei convegni culturali, o in occasioni conviviali con altri celebrati scrittori, come in aprile 1910 in casa di Jacques Rouché, proprietario della «Grande Revue» e direttore dell'Opéra de Paris, viene accolto da scrittori di elevata autorevolezza, dapprima con riserve malcelate, in seguito con segni di approvazione incondizionata, in virtù della personalità, della cultura o della conversazione colta del poeta abruzzese, che lo portava a dominare da subito i suoi interlocutori di chiara fama, come André Gide, Henri de Régnier o André Suarès.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ovvio e dintorni
Ovvio e dintorni

Anonimo procidano
Racconti e poesie
Racconti e poesie

Piero Di Marzio
Nel nido di ciascuno
Nel nido di ciascuno

Paola Bernardini
Sogni lucidi
Sogni lucidi

Tarlato Cipolla, Antonino
Frammenti di inferno
Frammenti di inferno

Valitutto Remo
Perdoni di vita
Perdoni di vita

Giuseppe Marà
Raggi di sole
Raggi di sole

Valentino Vitali
Tessitori di pensieri
Tessitori di pensieri

Pisano Pietro