La sinistra di destra. Dove si mostra che liberisti, sovranisti e populisti ci portano dall'altra parte

La sinistra di destra. Dove si mostra che liberisti, sovranisti e populisti ci portano dall'altra parte

Uno zombie si aggira per l'Europa: è la sinistra di destra. Mostro bicefalo i cui due volti sono il sovranismo e il liberismo, è tenuto artificiosamente in vita dalla crisi delle sinistre radicali. Un morto-che-cammina sinistrofago che succhia i cervelli delle persone, svuotandone la testa da ogni idea di riscatto sociale e solidarietà internazionale per riempirla con una sostanza gelatinosa formata, in dosi variabili, da populismo, classismo, razzismo, sessismo e nazionalismo. I sovranisti di sinistra sostengono che per uscire dalla crisi sarebbe necessario un ripiegamento all'interno dei propri confini, un ritorno alle idee di nazione e patria; rivendicano a parole Marx, Keynes e la sovranità popolare contro l'Unione europea ma propagandano xenofobia e negano la divisione in classi della società riducendola a un indistinto "popolo". Nel frattempo il centrosinistra, che ormai ha completato il giro tanto da ritrovarsi direttamente a destra e ripartire dal via, sostiene che l'unica difesa dal nazionalismo sia l'europeismo liberista, che non fa che tutelare gli interessi dell'establishment e lo status quo succhiando il sangue della working class. Mauro Vanetti, rodato ammazzavampiri e Van Helsing del terzo millennio, col paletto di frassino di una pungente ironia e usando in modo rigoroso l'analisi marxista, fa fuori a una a una tutte queste posizioni, ristabilendo dei confini netti tra le parti, separando ciò che era tenuto forzatamente unito, e dimostrando che non è possibile prendere robe a caso e dire: «ma di sinistra, eh».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La sinistra di destra. Dove si mostra che liberisti, sovranisti e populisti ci portano dall'altra parte
  • Autore: Mauro Vanetti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Edizioni Alegre
  • Collana: Tempi moderni
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 239
  • Formato:
  • ISBN: 9788832067057
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Controllo a retroazione di sistemi dinamici: 1
Controllo a retroazione di sistemi dinam...

Emami-Naeini Abbas, Franklin Gene F., Powell J. David
Attualità 2004. Neologismi
Attualità 2004. Neologismi

Alessandro Palmisano
Nel cammino della vita
Nel cammino della vita

Domenico Legrottaglie
In cammino verso la libertà
In cammino verso la libertà

Gianfranco Branchi
Federica
Federica

Simonetti Romeo
Mes nuages
Mes nuages

Dotoli Giovanni
Canosa nel '700. Domenico Forges Davanzati
Canosa nel '700. Domenico Forges Davanza...

L. Bertoldi Lenoci, Antonio Paradiso
Ibbur
Ibbur

Vittorio Nicolardi