Di amori, di libri, di rivolte

Di amori, di libri, di rivolte

Tra il 1860 e il 1866, il contadino Ascenzio e la contessina Cloe intessono un rapporto di appassionata amicizia. La relazione tra i due, in posizioni lontanissime della scala sociale nella Sicilia ottocentesca, si alimenta, da un lato, di una forte attrazione, acuita dalla consapevolezza di non potere dare libero avvio al sentimento; dall'altro, di una curiosità vivace per il mondo delle lettere. A fare da contraltare al tenero rapporto tra Ascenzio e Cloe, il contesto storico descritto con cura: sono anni di rivolte in Sicilia, si è a un passo dall'Unità d'Italia, e Garibaldi in persona, insieme ad altri personaggi realmente esistiti, come il generale Corrao, fa capolino tra le pagine del romanzo: "Di amori, di libri, di rivolte" è un romanzo storico al cui interno la storia d'amore si lega in modo indissolubile con la Storia d'Italia.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Madonne nere
Madonne nere

Simona Dolce
Newton Forster
Newton Forster

G. Giri, Frederick Marryat
L'atlante stellare di Cambridge
L'atlante stellare di Cambridge

Wil Tirion, W. Ferreri
Inganni
Inganni

Mazzucconi Silverio
Il conto di mio padre
Il conto di mio padre

Bernard Cooper
Carteggio 1923-1960
Carteggio 1923-1960

Ardengo Soffici, Ugo Bernasconi
Aspettando la divina
Aspettando la divina

Lucretia Del Sol
Riaccendete la musica. Diario del silenzio
Riaccendete la musica. Diario del silenz...

Sgobbo Daniela, Mineo Salvatore
Sotto il ciliegio
Sotto il ciliegio

Nicole Dark