Lettera sulla pinguedine

Lettera sulla pinguedine

"Un corpo snello è segno di istruzione, salute morale e autocontrollo". Così scrive William Banting, impresario di pompe funebri vissuto in età vittoriana, in questo pamphlet molto noto nel mondo anglosassone, tradotto per la prima volta in italiano. Banting, gravemente obeso, si rivolse al dottor Harvey, che gli prescrisse una dieta basata su alimenti ricchi di proteine come carne e pesce, vietando completamente birra, pane, latte e zucchero. Con sua grande sorpresa, Banting perse rapidamente 21 chili. Soddisfattissimo del risultato e desideroso di aiutare altre persone, nel 1863 Banting descrisse la sua esperienza nella "Lettera sulla corpulenza" indirizzata al pubblico, che pubblicò inizialmente a sue spese. Nel giro di due anni l'opuscolo, e la dieta in esso contenuta, divennero così popolari che nella lingua inglese comparve il verbo "to bant" che significa 'stare a dieta', ma la comunità scientifica dell'epoca ritenne i principi che ne erano alla base assolutamente privi di fondamento. A distanza di centocinquanta anni i principi del regime alimentare di Banting sono alla base di tutte le diete basate sulla restrizione delle calorie.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ermitage a Padova
Ermitage a Padova

Gastaldi E., Pietrogiovanna M., Sokolova I., Banzato D.
Storia e la croce. La leggenda della vera croce di Piero della Francesca ad Arezzo
Storia e la croce. La leggenda della ver...

Mazzeschi Pierangelo, Della Ratta Marco
Magnifica presenza
Magnifica presenza

Ferzan Ozpetek
Sailor & Lula
Sailor & Lula

Gifford Barry
I pappagalli
I pappagalli

Filippo Bologna
Come ho perso la guerra
Come ho perso la guerra

Filippo Bologna
Saranno infami
Saranno infami

Alberto Paleari
I sentimentali
I sentimentali

C. Brovelli, Johanna Skibsrud