Per una filologia della vita. Studi su «Apollineo e dionisiaco» di Giorgio Colli

Per una filologia della vita. Studi su «Apollineo e dionisiaco» di Giorgio Colli

I contributi del secondo numero dei Quaderni Colliani cercano di restituire la ricchezza e la varietà degli scritti postumi raccolti in "Apollineo e dionisiaco". Frutto di un seminario tenutosi all'Università di Torino nel 2018 (30-31 ottobre), il presente volume enuclea le considerazioni di Colli sulla filologia, l'arte, la politica, la storia e sulle origini della filosofia, così come l'influenza delle sue letture di Kant, Schopenhauer e Nietzsche. Cardine del libro è l'estensione del campo d'azione della filologia alla vita nella sua interezza. Il logos di cui è questione, infatti, non è solo la parola scritta, ma il "discorso" della vita, l'espressione di altre interiorità che vengono conosciute nella loro intima e nascosta natura. In questo senso, la filologia della vita che Colli qui propone è un metodo di indagine che prima ancora dell'analisi testuale esplora l'affinità che lega il lettore e l'autore e, in ultima istanza, i membri di una stessa comunità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tutte le tragedie. 1.
Tutte le tragedie. 1.

Euripide, F. M. Pontani
Tutte le tragedie. I persiani-I sette a Tebe-Le supplici-Prometeo incatenato-Agammenone-Le coefore-Le eumenidi
Tutte le tragedie. I persiani-I sette a ...

E. Mandruzzato, Manara Valgimigli, L. Traverso, Eschilo
Looney Tunes. Back in action
Looney Tunes. Back in action

Jenny Markas, Cristina Scalabrini
La baby-sitter 4
La baby-sitter 4

Stine, Robert L.
Canti Orfici e altre poesie
Canti Orfici e altre poesie

Dino Campana, Renato Martinoni