Frontiere mobili. Delocalizzazione e internazionalizzazione dei territori produttivi veneti

Frontiere mobili. Delocalizzazione e internazionalizzazione dei territori produttivi veneti

Cosa accade quando processi di delocalizzazione/internazionalizzazione conducono gli attori economici a muoversi verso altri territori? Si esporta con la forma produttiva e organizzativa del lavoro anche un modello di relazioni tra attori e territorio? Quattro i casi di studio analizzati: Monte-belluna; Timisoara, in Romania; Samorin, in Slovacchia; la Tunisia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Frontiere mobili. Delocalizzazione e internazionalizzazione dei territori produttivi veneti
  • Autore: D. Marini, A. Pase, M. Bertoncin
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Marsilio
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2009
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788831799041
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare

Creare con la sabbia colorata
Creare con la sabbia colorata

Sylvia Elsasser Lacher, W. Hammeley, Sylvia Elsasser-Lacher
Bernina. Il quattromila tra la Valmalenco e l'Engadina
Bernina. Il quattromila tra la Valmalenc...

B. Hautmann, Luca Merisio, Mario Vannuccini
Natale in origami
Natale in origami

Enzo Ruscitti, Luigi Leonardi
Mowe l'ultimo corsaro della grande guerra
Mowe l'ultimo corsaro della grande guerr...

Pfuttzer, Contezu Dohna, Colombi
La battaglia navale dello Jutland. Narrativa degli ufficiali di marina Scheer e Hase
La battaglia navale dello Jutland. Narra...

Scheer Reinhard, Hase Georg von
Dare vita agli anni
Dare vita agli anni

Piero Scanziani
Come intagliare il legno
Come intagliare il legno

U. Invernizzi, Antony Denning
La lezione di volo
La lezione di volo

Butterworth Nick