Potere discreto. Cinquant'anni con la Democrazia Cristiana

Potere discreto. Cinquant'anni con la Democrazia Cristiana

Arnaldo Forlani è stato per cinquant'anni protagonista della vita polìtica e istituzionale italiana. Le sue idee e la sua azione l'hanno segnata in particolare in due periodi. Il primo - tra la fine degli anni '60 e i primi anni '70 - in cui si esauriva la politica di centro-sinistra avviata da Moro nel 1962. Il secondo negli anni '80, quando nella Dc Forlani è stato il più convinto sostenitore dell'alleanza strategica tra la Dc e il Psi di Craxi, al fine di creare anche in Italia le condizioni di un bipolarismo in grado di fare fronte ai nuovi, giganteschi problemi posti dalla fine della guerra fredda e dall'inizio della globalizzazione. Il racconto di fatti vissuti come protagonista da Arnaldo Forlani, e le sue valutazioni e giudizi su vicende e uomini che hanno inciso profondamente nella storia contemporanea dell'Italia, meritano dunque l'attenzione degli storici, dei politici e di quanti siano interessati a conoscere meglio le radici di vicende che spesso influenzano anche l'attualità politica e istituzionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tutti
Tutti

Fiori Umberto
Polveri
Polveri

Lino Fiorito, Luigi Trucillo
Il diavolo con le zinne
Il diavolo con le zinne

Franca Rame, Dario Fo
Le attese
Le attese

Forno Carla
Canzone d'autunno
Canzone d'autunno

Giancarlo Frainer
Maggio. I due sergenti
Maggio. I due sergenti

G. Mazzei, Pietro Frediani
Un mondo da nulla: noir
Un mondo da nulla: noir

Rosa Frullo, P. Dottorini