Al cinema con Proust

Al cinema con Proust

Dalla metà degli anni Sessanta in poi, la sfida posta al cinema dal capolavoro di Marcel Proust "Alla ricerca dei tempo perduto" è stata raccolta da personalità artistiche quali Ennio Flaiano, il premio Nobel Harold Pinter e il regista del tempo Luchino Visconti: il lungo progetto produttivo che lì ha visti protagonisti ha avuto termine con "Un amour de Swann" (1984) di Volker SchloendorfF, film interpretato da star come Alain Delon e Omelia Muti. Bisogna attendere che i1 cinema faccia propria la lezione della Nouvelle Vague perché un "effetto" Proust sia riconoscibile e divenga proficuo: lo dimostrano i film "Le temps retrouvé" di Raoul Ruiz (1999) e "La Captine" di Chantal Akerman (2000). Al cinema con Marcel Proust, incrociando gli strumenti della comparatistica e quelli dell'analisi del film, è il primo saggio pubblicato in Italia ad offrire uno studio storico e teorico sulla capacità del cinema di adattare la "Recherche" e di assorbire la lezione estetica e narrativa proustiana.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Favole minime
Favole minime

Pignotti Lamberto
Appunti essenziali di controllo robusto
Appunti essenziali di controllo robusto

Fortuna Luigi, Frasca Mattia
Semifreddi moderni e torte gelato
Semifreddi moderni e torte gelato

Donata Panciera, Gabriele Bozio
Ugo Martinotti. Il Monferrato paesaggio dell'anima
Ugo Martinotti. Il Monferrato paesaggio ...

Grassano Marco, Cerutti Marocco Mariella, Molinari Dino