Donne del Mediterraneo. L'integrazione possibile

Donne del Mediterraneo. L'integrazione possibile

Un'indagine sulle percezioni, condizioni e prospettive di integrazione delle diverse comunità provenienti dalla sponda Sud ed Est del Mediterraneo, di diversa etnia, religione, età, istruzione, condizione anagrafica e professionale. Uomini e donne presenti in Italia, chiamati a confrontarsi con le sfide, i dubbi e le prospettive dell'integrazione sui temi della vita quotidiana, sulle relazioni con la popolazione residente, sulle questioni più controverse del confronto (la poligamia, la religione, la cultura, i rapporti di genere). Particolare attenzione viene rivolta al ruolo della donna "agente di integrazione" non solo all'interno della realtà femminile, ma anche del proprio nucleo familiare e della comunità di appartenenza. La ricerca, condotta in collaborazione con l'Istituto Piepoli, si inserisce nell'ambito di una riflessione promossa dalla Fondazione Farefuturo sul Mediterraneo quale luogo di confronto e di sviluppo di un modello europeo in un momento in cui i temi dell'immigrazione e del dialogo interculturale sono punti chiave dell'agenda politica internazionale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

De negocios por el mundo. El español en el mundo de la economía y de la finanza. Con CD-ROM
De negocios por el mundo. El español en...

Orozco Gonzales Susana, Riccobono Giada
I cosmetici delle donne
I cosmetici delle donne

P. Nasone, Ovidio
Eroidi. Testo originale a fronte
Eroidi. Testo originale a fronte

Emanuela Salvadori, Publio Ovidio Nasone, E. Salvadori