Luci sulla città. Vicenza e il cinema

Luci sulla città. Vicenza e il cinema

Vicenza è sullo schermo in numerosi e distinti modi ma a emergere sono i ruoli prevedibilmente incarnati di palcoscenico decorativo, specchio di un'emblematica città della provincia italiana; di luogo (non casuale) di gestione e sperpero di relazioni erotico-sentimentali più o meno alla luce del sole; di arena rievocativa di eventi storici di patria rilevanza; di teatro di rivisitazione in costume di exempla biografici paradigmatici. Spesso si tratta però di uno spazio più vuoto che pieno (eventualmente ripreso dall'alto, a volo d'uccello, nei fil "aviatori", dove la gente è figura di transizione, agente passivo di un passaggio che non lascia traccia, e che in questo spazio non abita plausibilmente. Di qui la difficoltà di ricordare, in relazione alla Vicenza rappresentata, personaggi legati a doppio filo alla città, indiscutibile appendice di quest'ultima.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La compagnia delle donne
La compagnia delle donne

Francesca Diano, F. Diano, Khushwant Singh
Neropioggia
Neropioggia

Flavio Soriga
Veleno
Veleno

Sangsuk Saneh
L'assoluta perfezione del crimine
L'assoluta perfezione del crimine

Tanguy Viel, Silvia Magi, Riccardo Fedriga
Conversazione con J. K. Rowling
Conversazione con J. K. Rowling

Lindsey Fraser, Valentina Daniele
Lo specchio delle parole
Lo specchio delle parole

Francesco Napolitano
Ottobre a Pechino
Ottobre a Pechino

Santiago Gamboa, Pino Cacucci
La pace come un fiume
La pace come un fiume

Laura Pugno, Leif Enger, L. Pugno