Dio? Ateismo della ragione e ragioni della fede

Dio? Ateismo della ragione e ragioni della fede

Flores D'Arcais pone al centro della sua riflessione il dato per cui, secondo lui, ragione e fede sono mutualmente incompatibili: "II che e il come della storia dell'universo e del nostro venire al mondo sono certamente stati spiegati dalla scienza senza ricorrere ad una "ipotesi Dio". Se si vuole ipotizzare qualcosa di più bisogna essere in grado di dimostrarlo". Ormai secondo l'intellettuale "sappiamo tutto": "Sappiamo chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo. Veniamo dall'intera storia della evoluzione, cosmica e poi terrestre". Il cardinale Scola, invece, riprendendo l'affermazione di Dostoevskij per il quale "vivere senza Dio è soltanto una sofferenza" e gli atei sono degli idolatri, non dei senza-Dio, "quella dell'ateo non è riducibile a una pura tesi teoretica, non basta affermare Dio non esiste, per definirsi atei". E ancora: "la teologia come scienza, ha intuito che bisognava indagare di nuovo in radice il concetto della Fede, mostrando - ecco il punto - il suo intrinseco e insuperabile nesso con la Ragione e con la libertà. Intrinseco e insuperabile: fede, ragione e libertà".

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
20950E Buone 7,65 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I quaderni del girasole
I quaderni del girasole

Gliaschera Francesca, Calabrese Lucia, Carlucci Luisa
Le mie avventure in Spagna
Le mie avventure in Spagna

Casanova Giacomo
Luna Tunna
Luna Tunna

Chiorazzi Leonardo
Disegnando sull'acqua
Disegnando sull'acqua

C. A. Cecchini, Raffaello Corti
Le donne del porto
Le donne del porto

Laura Da Re
Spezza le catene
Spezza le catene

D'Agostino Deborah
Sonetti da muro
Sonetti da muro

Marlon Dani
Processo per parricidio
Processo per parricidio

Giorgio, De Angelis
Torri di uomini in Basilicata
Torri di uomini in Basilicata

Gabriele, Di Stasio