Poemetti sacri (1627-1628)

Poemetti sacri (1627-1628)

I "Poemetti sacri" di Chiabrera si inscrivono in una lunga parabola compositiva, dal 1593 circa agli anni Venti del Seicento, costituendo un esercizio costante intorno alla varietà metrica (l'endecasillabo sciolto, le selve, l'ottava, la terzina) e intorno alla possibilità di narrare in versi le sacre storie derivate dai libri della Bibbia secondo moduli epico-didascalici e poi innografici che accolgono ampie tessere patetiche ed ecfrastiche, citando modelli antichi (Omero, Virgilio) e moderni (Ariosto, Aretino, Tasso, Ronsard e i poeti della Pléiade). La creazione di eroi ed eroine a tutto tondo (David, Maria Maddalena, Giuditta, Micol, il Battista, le Sante Agnese e Margherita, San Carlo Borromeo) e di vivaci personificazioni del Male (Erodiade, Erode, i cinque tiranni, Oloferne, Golia) è funzionale in Chiabrera a una poesia di diletto e di utilità morale, ricca di exempla già tradizionali nella cultura figurativa del tempo, e in linea con i moniti della Chiesa controriformista ai quali il poeta è sensibile quanto ai dettami della Diva Urania che lo invita a narrare col canto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gran Sasso. 2.
Gran Sasso. 2.

Emanuele Lucchetti, Federica Fais
Bogopol
Bogopol

Albert Lirtzmann
Senilità
Senilità

Svevo Italo
Terminillo e monti Reatini. 2.
Terminillo e monti Reatini. 2.

Emanuele Lucchetti, Federica Fais
Nel paese delle ragazze suicide
Nel paese delle ragazze suicide

Angela Buccella, Eliselle Buccella
Quando l'abito faceva il monaco. 62 figurini monastici conservati nel Museo Diocesano di Santo Stefano al ponte di Firenze
Quando l'abito faceva il monaco. 62 figu...

Giovanni Straffi, Lara Mercanti
Iron Maiden
Iron Maiden

MARCO/VISINTI GAMBA
Profili del '900. Storici, magistrati, militanti
Profili del '900. Storici, magistrati, m...

Alessandro Galante Garrone, C. Ceccuti
Orellana
Orellana

Francesco, Saba Sardi
Una storia irreale
Una storia irreale

V. De Simone, John Gray