Il collezionismo d'arte a Venezia. Il Seicento

Il collezionismo d'arte a Venezia. Il Seicento

Il volume offre uno studio organico sul collezionismo artistico veneziano dalle origini documentabili fino alla caduta della Repubblica e alla susseguente dispersione nel corso dell'Ottocento; intende chiarire le dinamiche di sviluppo delle raccolte delle diverse categorie sociali coinvolte (nobili, cittadini, mercanti, residenti, artisti); analizzare i meccanismi di mercato e le diverse tipologie di vendita; ricostruire, ove possibile, i diversi passaggi di proprietà delle opere, partendo dalle menzioni nelle fonti per giungere all'ubicazione attuale. Attualmente non ci sono studi organici e metodologicamente aggiornati sulle raccolte veneziane.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Duka in Sicilia
Il Duka in Sicilia

Vittorio Bongiorno
Un amore così perfetto
Un amore così perfetto

Anne Peile, A. Mioni
Raccontami una storia speciale
Raccontami una storia speciale

F. Oddera, Chitra Banerjee Divakaruni
Dark economy. La mafia dei veleni
Dark economy. La mafia dei veleni

Enrico Fontana, Antonio Cianciullo
Un padre da film
Un padre da film

P. Tomasinelli, Antonio Skàrmeta
Tokyo vice
Tokyo vice

A. Martini, Jake Adelstein
Nostro Onore. Una donna magistrato contro la mafia
Nostro Onore. Una donna magistrato contr...

Sabella Marzia, Uccello Serena
Elisabeth
Elisabeth

Paolo Sortino