I Lombardo. Architettura e scultura a Venezia tra '400 e '500

I Lombardo. Architettura e scultura a Venezia tra '400 e '500

"L'attività artistica di Pietro Lombardo e dei figli Tullio e Antonio, protrattasi a Venezia per oltre cinquant'anni, è un'autentica sfida filologica per gli studiosi. Le tante sculture eseguite e le importanti architetture realizzate o soltanto progettate formano un catalogo di opere quanto mai vasto ed eterogeneo. E difficile pensare che in qualsiasi edificio di una certa importanza realizzato a Venezia tra Quattro e Cinquecento non sia stata coinvolta la bottega, non fosse altro come impresa specializzata nella fornitura di materiali lapidei. Questa ininterrotta e ramificata attività artistica e professionale comporta l'oggettiva difficoltà di delineare un quadro unitario dell'opera dei Lombardo, e giustifica l'assenza, a tutt'oggi , di una monografia a essi dedicata. I consueti strumenti storiografici e narrativi sembrano infatti infrangersi contro tale ricchezza di dati, e non è forse casuale che a distanza di oltre un secolo resti ancora indispensabile quello straordinario mosaico critico-documentario rappresentato da L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia di Pietro Paoletti (1893-1897). Con questo libro si tenta di scalfire l'omogeneità di quella massa imponente di informazioni. Per articolare un discorso sui Lombardo è sembrato indispensabile riunire e mettere a confronto fra loro, e per la prima volta su questo tema, specialisti italiani e stranieri, diversi per formazione e orientamento metodologico." (dall'introduzione)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guarene arte 2000
Guarene arte 2000

Fondazione Sandretto Re Rebaud
Guarene arte 1999
Guarene arte 1999

Fondazione Sandretto Re Rebaud
Guarene arte 1998
Guarene arte 1998

Fondazione Sandretto Re Rebaud
Guarene arte 1997
Guarene arte 1997

Fondazione Sandretto Re Rebaud
Nicus Lucà
Nicus Lucà

Enrico Remmert, Franco Fanelli