Irene Brin. Lo stile italiano nella moda

Irene Brin. Lo stile italiano nella moda

Come dare voce al rinnovato sentimento per la moda, quale cominciò a manifestarsi in un paese ancora crudamente segnato dalla guerra, ma da subito desideroso di rapide trasformazioni sociali e culturali? All'indomani del secondo conflitto mondiale, la giornalista e scrittrice Irene Brin dà un contributo fondamentale all'invenzione di un linguaggio capace di rappresentare lo stile italiano nel mondo, come pure di elaborare, all'interno dei confini nazionali, la consapevolezza riflessa della creatività autoctona. Superati gli anni della repressione fascista, la giornalista attinge senza timidezza alla propria formazione cosmopolita, rivelandosi attenta e sensibile interprete del fenomeno moda, privilegiato ambito di registrazione di profondi quanto inavvertiti mutamenti del sentire collettivo. La sua messa a fuoco costante, puntigliosa, accurata - della relazione necessaria che intercorre tra l'abito, l'accessorio e la persona, torna oggi ad essere un prezioso strumento d'indagine delle specifiche situazioni culturali che presiedono alle dinamiche della produzione e del consumo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Strade ferrate. La tematica del treno e della ferrovia nei testi di Jules Verne, Gabriele D'Annunzio, Gabriel García Márquez e altri
Strade ferrate. La tematica del treno e ...

Polacco Marina, Zanotti Paolo, Pellini Pierluigi
Etica, religione e stato liberale
Etica, religione e stato liberale

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Habermas Jürgen
Storie mandaliche. Mediamorfosi
Storie mandaliche. Mediamorfosi

Anna Maria Monteverdi, Andrea Balzola
Non sei tu
Non sei tu

McIntyre Vestal
Fagin l'ebreo
Fagin l'ebreo

Eisner Will