Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. 2.Il Cinquecento e i Carracci

Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. 2.Il Cinquecento e i Carracci

Il secondo volume del Catalogo generale della Pinacoteca Nazionale di Bologna affronta la stagione artistica che dalla "Santa Cecilia" di Raffaello giunge ai Carracci, i pittori bolognesi che hanno ridisegnato il volto della città per poi divulgare il loro verbo a Roma. Di fatto il libro racconta la storia dell'arte bolognese del XVI secolo. Un secolo complesso e articolato nel suo svolgimento cittadino, ammaliato dapprima dalla presenza di Raffaello e poi curioso e sensibile alle tante varianti della Maniera, eppure tra i primi a guardare con interesse alla richiesta di ortodossia iconografica avanzata dal Concilio di Trento. Infine davvero nuovo con le pitture dei Carracci. Questo secondo volume, attraverso l'indagine storica delle opere presenti nella collezione della Pinacoteca, riassume la situazione degli studi avanzando, ove possibile, nuove ipotesi attributive e proponendo una più attenta datazione delle opere.
Prezzo: € 120,00
Aggiungi a lista dei desideri
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

How to brake the rules of brand design in 10+8 easy exercises
How to brake the rules of brand design i...

Stefano Caprioli, M. J. Anderson, Pietro Corraini
Commedie, ma non solo
Commedie, ma non solo

Margherita Ciro
La memoria ritrovata
La memoria ritrovata

Cecchetto Daniela
La figlia del fotografo
La figlia del fotografo

Danti Francesco
Non so, risveglio nella semplicità
Non so, risveglio nella semplicità

Giovanni, Fontana Giusti
Il ciliegio del prete
Il ciliegio del prete

Genovese Domenico
Il segreto bancario e fiduciario in Italia e all'estero
Il segreto bancario e fiduciario in Ital...

Contini Davide, Lenzi Roberto, Vedana Fabrizio
Diritto del lavoro. Percorsi di giurisprudenza
Diritto del lavoro. Percorsi di giurispr...

Liebmann Stefano, Del Conte Maurizio
Customer value analysis. Esercizi svolti
Customer value analysis. Esercizi svolti

Bruno Busacca, Cristian Chizzoli