Pasolini e la morte. Un giallo puramente intellettuale

Pasolini e la morte. Un giallo puramente intellettuale

Pier Paolo Pasolini aveva iniziato fin dal 1958 a concepire la totalità della sua opera come una 'messa in scena' degli atti significativi della sua presenza nel mondo. Atti che, alla fine, sarebbero stati incrementati di senso da una Morte (la sua) dotata di una "funzione analoga a quella esercitata dal montaggio cinematografico". L'uccisione di Pasolini dunque - organizzata ritualmente da lui stesso, "regista martire per autodecisione" - è la "ripetizione" di quel "Mito di Morte-Rinascita" che è in realtà il "Rito Culturale" che egli pone a testimonianza finale del suo Manifesto per un Nuovo Teatro del 1968.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Organizzar il trasumanar. Pier Paolo Pasolini cristiano delle origini o gnostico moderno. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e tedesca
Organizzar il trasumanar. Pier Paolo Pas...

M. Giacci, Giuseppe Zigaina, K. Ruschkowski, P. Kammerer, Daniele Tarozzi
Verso la laguna
Verso la laguna

Giuseppe Zigaina
Mio padre l'ariete
Mio padre l'ariete

Giuseppe Zigaina