Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo

Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo

Questo scritto del 1934 è un'indagine approfondita sul formarsi della società capitalistica. Fanfani contesta la tesi weberiana: il capitalismo è il frutto di rivolgimenti economici intervenuti tra la fine del Medioevo e l'inizio del Rinascimento che alterano il generale atteggiamento verso la ricchezza, piuttosto che il risultato del più tardo affermarsi del calvinismo. L'autore dimostra, in sostanza, che la sola fede religiosa non fu decisiva per il decollo economico dei singoli paesi. E sostiene che le forme assunte dal capitalismo nella sua attuazione storica non sono compatibili con una corretta concezione cristiana delle attività economiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo
  • Autore: Amintore Fanfani, P. Roggi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Marsilio
  • Collana: SAGGI
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine: 284
  • Formato:
  • ISBN: 9788831788175
  • Religione - Religioni

Libri che ti potrebbero interessare

I guardiani della notte
I guardiani della notte

Nadia Cicognini, Cristina Moroni, Sergej Luk'janenko
E adesso fermati. Impara l'arte di vivere senza fretta
E adesso fermati. Impara l'arte di viver...

Lothar J. Seiwert, Alessandro Pirovano
La veggente
La veggente

Hooper Kay
Storia di V. Biografia del sesso femminile
Storia di V. Biografia del sesso femmini...

Monica Fiorini, M. Fiorini, Catherine Blackledge
Una di troppo
Una di troppo

Alessandra Padoan, Jane Green
Il libro del bebè
Il libro del bebè

Francesca Ferri
Killer Hair
Killer Hair

M. C. Mortillaro, Ellen Byerrum