Nino Palumbo, vent'anni dopo

Nino Palumbo, vent'anni dopo

Nino Palumbo (Trani 1921 - Genova 1983) è stato personaggio assai importante nell'ambiente letterario italiano del secondo Novecento: autore di alcuni tra i primi romanzi sull'alienazione nella società consumistica - "Impiegato d'imposte" (1957) e "Il giornale" (1958) -, sull'emigrazione interna - "Pane verde" (1961) - e sulla pratica vacanziera - "Le giornate lunghe" (1962) -, Palumbo ha anche fondato nel 1960, in tempi di dilagante sperimentalismo, la rivista "Prove" (sulla quale Sciascia pubblicò i primi capitoli del "Giorno della civetta") a difesa dell'impegno civile dello scrittore e poco più tardi il premio letterario "Città di Rapallo" per inediti. A vent'anni dalla sua scomparsa una serie di saggi passa in rassegna l'attività di Palumbo, ricostruendo sullo sfondo le tensioni e i fermenti della società letteraria italiana negli anni della nascente industria editoriale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Viaggio fatale
Viaggio fatale

Kathy Reichs, A. E. Giagheddu, Alessandra Emma Giagheddu
Il compagno di mezzanotte
Il compagno di mezzanotte

Silvia Ballestra
Nostradamus
Nostradamus

Maura Pizzorno, Lee McCann
Bomboniere progetti facili e veloci
Bomboniere progetti facili e veloci

Mara Antonaccio, Erika Ferrarese
Verdun
Verdun

Elisa Banfi, Monica Bottini, Ian Ousby
Opere: 2
Opere: 2

Moravia Alberto
Che cosa sapeva Maisie
Che cosa sapeva Maisie

S. Baldi, Sergio Baldi, A. Celli, Aldo Celli, Henry James, Sergio Perosa
Il Corsaro Nero
Il Corsaro Nero

Salgari Emilio
Lineamenti di matematica. Per il biennio del Liceo scientifico vol.2
Lineamenti di matematica. Per il biennio...

Nella Dodero, Paolo Baroncini, Roberto Manfredi
L'olio e la vera buona cucina. 350 ricette. 368 produttori
L'olio e la vera buona cucina. 350 ricet...

Luigi Veronelli, B. Veronelli