Nino Palumbo, vent'anni dopo

Nino Palumbo, vent'anni dopo

Nino Palumbo (Trani 1921 - Genova 1983) è stato personaggio assai importante nell'ambiente letterario italiano del secondo Novecento: autore di alcuni tra i primi romanzi sull'alienazione nella società consumistica - "Impiegato d'imposte" (1957) e "Il giornale" (1958) -, sull'emigrazione interna - "Pane verde" (1961) - e sulla pratica vacanziera - "Le giornate lunghe" (1962) -, Palumbo ha anche fondato nel 1960, in tempi di dilagante sperimentalismo, la rivista "Prove" (sulla quale Sciascia pubblicò i primi capitoli del "Giorno della civetta") a difesa dell'impegno civile dello scrittore e poco più tardi il premio letterario "Città di Rapallo" per inediti. A vent'anni dalla sua scomparsa una serie di saggi passa in rassegna l'attività di Palumbo, ricostruendo sullo sfondo le tensioni e i fermenti della società letteraria italiana negli anni della nascente industria editoriale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pompei, Ercolano. Ediz. olandese
Pompei, Ercolano. Ediz. olandese

Stefano Giuntoli, J. Bourgonje
Educazione e relazioni
Educazione e relazioni

G. Russillo, Jacques Ardoino