I lunatici. Testo inglese a fronte

I lunatici. Testo inglese a fronte

È l'amore a dominare la scena in questo fosco dramma del teatro giacomiano inglese: un amore volubile e istintuale che offusca il giudizio e la ragione, trascinando una casta fanciulla alla vigilia delle nozze in un gorgo sempre più profondo di violenza, brutalità e morbosa attrazione per il male e in una turpe e ambigua alleanza con il proprio ripugnante violentatore - De Flores, per l'appunto - 'villain' diabolico e vibrante di passione che richiama i grandi eroi negativi shakespeariani. Siamo all'apice della follia: neanche nei luoghi deputati se ne potrebbe trovare di più torbida, come ci mostrano Middleton e Rowley nella trama secondaria, portandoci nel manicomio di Alicante insieme a un finto pazzo e a un finto idiota che vi si sono intrufolati per corteggiare la bella moglie del direttore. In un raffinato gioco di specchi che sfuma i confini tra inganno e verità, la follia del manicomio, 'vera' ma giocosamente e comicamente innocua, ci rimanda - così come fa il teatro - l'immagine straniata della grande Follia, quella che sconvolge il mondo 'normale' e apparentemente armonioso della trama principale, i cui protagonisti sono vittime tragiche e fatali di passioni incontrollate, che hanno perso il senso del sé e degli altri.Oggetto di una suggestiva messinscena di Ronconi nel 1966, "I lunatici" rappresenta, nella sua attenta orchestrazione di piani narrativi e di registri diversi, un esito culminante del teatro postshakespeariano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario degli aneddoti
Dizionario degli aneddoti

Michele Francipane
Lei così amata
Lei così amata

Melania G. Mazzucco
I vini di Veronelli 2003
I vini di Veronelli 2003

Gigi Brozzoni, Daniel Thomases, Luigi Veronelli
Donne in movimento
Donne in movimento

N. Demond, Nadia Demond
Il venditore di storie
Il venditore di storie

Giovanna Paterniti, Jostein Gaarder, G. Paterniti
Galassia Internet
Galassia Internet

Manuel Castells, S. Viviani