Sul cinema

Sul cinema

Fare un film è altra cosa dal valutarlo, sono 'mestieri' diversi. Alle volte, però, sono stati praticati entrambi, e il lavoro critico è diventato quasi una premessa, più o meno esplicita, di quello di regista. Anche nel cinema italiano non mancano gli esempi, certamente quello di Michelangelo Antonioni è il più significativo, sia per il lungo periodo in cui la sua attività di recensore e scrittore di cinema si è esercitata, sia per il peso qualitativo degli interventi. Rifare questo percorso significa penetrare nella formazione di un gusto - fatto di preferenze e prese di distanza, di adesioni e rifiuti - e più ampiamente nella ramificazione di una cultura complessa; vuol dire però anche inoltrarsi in un clima d'epoca (il cinema italiano dal fascismo all'antifascismo, per dirla in formula) di fondamentale importanza storica. Il lettore che conosce i capolavori di Antonioni (dal "Grido all'Avventura", dalla "Notte all'Eclisse" a "Professione: reporter" a "Blow up" per dirne alcuni), troverà in questi scritti tracce, indizi, umori che gli faranno meglio capire le basi sulle quali sono nate le grandi opere.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Reliquiario d'amore
Reliquiario d'amore

Maria De Lorenzo
Segno della gloria
Segno della gloria

Giovanni Testori
Strategie fatali (Le)
Strategie fatali (Le)

Jean Baudrillard, S. D'Alessandro
Eventi
Eventi

Bernhard Thomas
La prima radice
La prima radice

Simone Weil