Le navi della Serenissima. La «galea» di Lazise

Le navi della Serenissima. La «galea» di Lazise

Non solo i mari hanno accolto nei propri fondali relitti di navi, testimonianze vive del tempo che fu. Anche i laghi hanno conosciuto le disgrazie dei fortunali e la ferocia degli scontri navali. Ad un marginale episodio di una di queste guerre, si deve l'affondamento di una nave della Serenissima Repubblica di Venezia nelle acque antistanti il comune di Lazise. Il libro ripercorre la storia di questo relitto, da quando solcava le acque all'inizio del XVI secolo, fino alla sua scoperta. I risultati di più di quarant'anni di ricerche e cinque campagne di scavo vengono qui per la prima volta presentati in maniera unitaria e completa. I contributi "La seconda campagna" e "La terza campagna" sono di Marco D'Agostino; "Le galee: storia degli studi" e "Introduzione allo studio della costruzione delle galee veneziane: il contributo dei manoscritti" sono di Mauro Bondioli.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Venti notti per un'alba
Venti notti per un'alba

Napolitano Michela
Investimenti, finanza e tassazione nel settore agricolo
Investimenti, finanza e tassazione nel s...

Salvatore Cataldo, Luca Signorini
Emozioni allo scoperto
Emozioni allo scoperto

Antonia Ligrani
Schegge dell'anima
Schegge dell'anima

Venneri Rosanna
Ruolo e pianificazione delle aree agricole periurbane. L'esperienza del Parco agricolo Sud Milano
Ruolo e pianificazione delle aree agrico...

Targetti Ugo, Solomatin Ekaterina, Longhi Giada