La guerra in televisione. I conflitti moderni tra cronaca e storia

La guerra in televisione. I conflitti moderni tra cronaca e storia

Si può raccontare una guerra con le immagini? Il rapporto tra guerra e televisione è uno dei temi più discussi e controversi di questo periodo. Le informazioni che il pubblico oggi ha dei conflitti in corso provengono essenzialmente dallo schermo televisivo. Ma documentare una guerra non è semplice anche perché, oltre al rischio delle pallottole, chi la racconta è sottoposto a condizionamenti e censure. Inoltre si possono fare molti usi delle stesse immagini, per farle parlare in modo diverso, anche opposto. I reportages di guerra (telegiornali e programmi di attualità) sono le fonti principali che gli storici avranno a disposizione domani per ricostruire la storia. La cronaca di oggi sarà la storia di domani. Ma gli storici devono imparare a decodificare e ad analizzarne i meccanismi di costruzione. Questo volume raccoglie gli interventi di reporter televisivi che hanno seguito alcuni dei più importanti conflitti contemporanei, come la guerra nel Golfo persico e quella del Kosovo, studiosi di comunicazione di massa, per cercare di comprendere alcuni meccanismi essenziali dell'informazione televisiva di guerra, e storici, per affrontare il complesso tema del rapporto tra la cronaca e la storia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Analisi 2. Esercizi
Analisi 2. Esercizi

Faedo Alessandro, Modica Luciano, Grisanti Carlo R.
Esercitazioni di macroeconomia
Esercitazioni di macroeconomia

Cristini Annalisa, Variato Anna M.
Economia, guerra e società nel pensiero di Friedrich Engels
Economia, guerra e società nel pensiero...

Ortaggi Cammarosano Simonetta, Lotto Adriana, Bianchi Bruna