La Fenice 1792-1996. Il teatro, la musica, il pubblico, l'impresa

La Fenice 1792-1996. Il teatro, la musica, il pubblico, l'impresa

Il volume è dedicato a "La Fenice", partendo dalla sua fondazione fino all'incendio del 1996. Una storia del teatro inteso come impresa nel suo evolversi in continua e stretta relazione con la società, la politica, la cultura e l'economia. Il teatro "La Fenice" rappresenta con i suoi due secoli di storia uno dei più significativi monumenti, intorno a cui ha ruotato gran parte di vita cittadina. Considerato fin dalla fondazione il massimo teatro veneziano, "La Fenice" ha infatti mantenuto un ruolo predominante non solo nell'ambito dello sviluppo architettonico 'moderno' di Venezia, ma anche nella storia del gusto e delle mode che percorsero tutto il XIX e gli inizi del XX secolo. Una storia musicale ma anche una storia di Venezia e d'Europa. Con una ricerca iconografica di Maria Ida Biggi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Memorie di fede. Racconti dalle diocesi della Sardegna
Memorie di fede. Racconti dalle diocesi ...

Ligios Vincenzo, Tola alvatore
Il principe
Il principe

U. Dotti, Niccolò Machiavelli
Sogno di una notte di mezza estate. Testo originale a fronte
Sogno di una notte di mezza estate. Test...

Nadia Fusini, William Shakespeare, N. Fusini, A. Lombardo