Popper liberale riformista

Popper liberale riformista

Dovendo qui riassumere fino alla estrema sintesi di una parola, un concetto, un titolo, chiaro e comprensibile a tutti, le ragioni che rendono interessante oggi il pensiero di Karl Raimund Popper, dovendo tentare questa impresa comunicativa per noi abitanti del secolo successivo al suo, mi prendo tutti i rischi e vi propongo questa formula: Popper 'l'antimilitante'. Sì, la filosofia di questo celebre ebreo viennese, nato nel 1902 e morto otto anni fa, giovinetto all'epoca della rivoluzione d'Ottobre, trentenne all'epoca di Hitler e dell'esilio in Nuova Zelanda, quasi novantenne al momento della fine del comunismo, si può plausibilmente comunicare così: l'opposto della militanza alla fine del secolo delle militanze, il rifiuto e la critica degli eccessi della lealtà a una causa, il distacco da quell'esoso amor di sé, del proprio gruppo, della propria bandiera, delle proprie tesi, che diventa ostacolo alla conoscenza sul piano epistemologico e alla moderazione sul piano politico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il controllo e l'aiuto. Assistenza e trattamento dell'incontinenza urinaria
Il controllo e l'aiuto. Assistenza e tra...

Achille Di Falco, Mario Degan
Il segretariato sociale. Storia e modelli organizzativi
Il segretariato sociale. Storia e modell...

Valeria Fabbri, Angelo Lippi
Il marketing sociale dei servizi alla persona
Il marketing sociale dei servizi alla pe...

Gioacchino Lavanco, Serenella Pisciotta, Serena Pisciotta
Sequenze di vita
Sequenze di vita

Diego Puzzangara
Il pozzo del cuore
Il pozzo del cuore

Anna Cacciatore