«Un caos che spaventa». Poteri, territori e religioni di frontiera nella Dalmazia della tarda età veneta

«Un caos che spaventa». Poteri, territori e religioni di frontiera nella Dalmazia della tarda età veneta

Questo libro ricostruisce aspetti socio-istituzionali dell'effimera esperienza d'espansione della Repubblica di Venezia in Dalmazía e Albania. Sullo sfondo, il tramonto della Serenissima. Tra gli anni quaranta e novanta del Settecento "riformatore", il patriziato veneziano e le élites della "Duplice provincia" tentarono diverse riforme agrarie, amministrative, comunitarie e giurisdizionali al fine d'integrare nel Dominio le nuove periferie di uno Stato a sua volta periferico nel teatro europeo e nell'economia mondiale. Condizionati dalla pressione politico-economica asburgica e dal modello dei territori militari croati, e incalzati dalla competizione internazionale sul "Triplice confine" austro-veneto-turco, i progetti veneti furono contemporaneamente frustrati dalle frizioni cetuali nella provincia e nella Dominante, da forti resistenze locali, da contrastanti esigenze costituzionali, da acerbe conflittualità rurali e interconfessionali. Nascevano intanto nuovi linguaggi politici. Lo studio delle dinamiche istituzionali e della conflittualità incapsulata nella sfera del diritto attraverso i meccanismi giudiziari marciani offre un'occasione per complicare le dicotomie nelle quali, per diverse ragioni, nel XIX e nel XX secolo, antagonistiche tradizioni storiografiche avrebbero poi irrigidito tanto la ricostruzione delle politiche venete, quanto la rappresentazione di una regione contesa e spesso studiata in funzione delle rivendicazioni territoriali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'eroe
L'eroe

Di Prisco Bruno, Sparaco Fabrizio
Le lucciole di Gaia
Le lucciole di Gaia

Carlessi Daniela
Il bivio
Il bivio

Pennarola Arturo
Teorema del devastatore
Teorema del devastatore

Moneta Lorenzo