Duo

Duo

Qual è il male peggiore? Un tradimento per amicizia o per sensualità? Questo l'interrogativo posto da Michel, impresario teatrale protagonista di "Duo", al quale un riflesso di luce viola ha svelato l'adulterio commesso dalla moglie Alice. Pubblicato nel 1934 da una Colette sessantunenne, che per critica e pubblico è ormai 'la grande Colette', "Duo" è un testo ambiguo fin dal titolo, che rinvia non tanto a una fusione di voci, quanto a un'irrimediabile stonatura, insita non solo nelle relazioni tra i due personaggi, ma anche all'interno di ognuno di essi. Il finale, inatteso e stridente, si chiude sul suicidio di Michel suggellando l'impossibile armonia della vita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli unni
Gli unni

Hermann Schreiber
Stanze
Stanze

Indro Montanelli
Impianti chimici e dell'attività di processo
Impianti chimici e dell'attività di pro...

Tognotti Leonardo, Ferraiolo Giuseppe, Solisio Carlo
La comunicazione politica
La comunicazione politica

Mazzoleni Gianpietro
Psicologia della lettura
Psicologia della lettura

Riccardo Luccio, Richard K. Wagner, Lorella Battelli, Robert G. Crowder
Le politiche economiche nel Novecento
Le politiche economiche nel Novecento

Jean- Paul Thomas, Jean-Paul Thomas, A. Michler, Andrea Michler
Il pane selvaggio
Il pane selvaggio

Piero Camporesi