Com'era bella questa utopia. Cronache dal Gulag

Com'era bella questa utopia. Cronache dal Gulag

Jacques Rossi, già membro del Partito comunista clandestino polacco, nel 1928 viene assunto dal Komintern come 'funzionario tecnico', ma nel 1937 è richiamato a Mosca, dove sono in corso le grandi purghe, e condannato per 'spionaggio a favore della Francia e della Polonia' a dieci anni di pena nel Gulag. Allo scadere della pena subisce una nuova condanna e verrà liberato solo nel 1956, dopo il XX congresso del Partito comunista sovietico. Per Jacques Rossi, che fino al momento del suo arresto non sa niente dell'Urss e del suo popolo, pur essendosi impegnato per diffondere l'idea di comunismo, l'universo concentrazionario in cui verrà imprigionato per circa vent'anni diventa uno straordinario campo di ricerca e di scoperta, e una grande scuola di vita. Il Gulag, in questo modo, si trasforma per lui in una sorta di 'laboratorio' sociologico che gli mostra la faccia del regime e insieme gli fa comprendere le deviazioni dell'utopia che si fa storia. Rossi non scrive le sue cronache per liberarsi la coscienza, ma per compiere un atto di resistenza contro un regime totalitario e un'idea che rischiano di essere assolti da gran parte del mondo intellettuale e democratico dell'Europa. Come scrive Todorov, "il programma nazista dice assai più la verità del sistema nazista di quanto non la dica il programma comunista del regime comunista [...] l'ideologia comunista è ben più lontana dalla realtà"; e il regime sovietico, come gli altri regimi che hanno governato e governano i popoli sotto la bandiera del comunismo, è molto più menzognero, illusorio, teatrale e romantico dei regimi fascisti. Ricordare i crimini del comunismo è utile a patto che non ci faccia dimenticare come la democrazia non sia di per sé una tecnica di governo virtuosa. Anche la tentazione del bene delle democrazie occidentali hanno avuto un volto assai pericoloso: nel XX secolo le dobbiamo già Hiroshima e Nagasaki. La messa in guardia dello scrittore David Grossman, perseguitato da Stalin, non dovrebbe essere dimenticata: "Là dove sorge l'alba del bene, muoiono vecchi e bambini, cola del sangue". (Frediano Sessi)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vita segreta dei cani
La vita segreta dei cani

Elizabeth Marshall Thomas
Una vita sensata
Una vita sensata

Mary Wesley, Pier Francesco Paolini
Vittoria
Vittoria

Francesco Pellizzi, Joseph Conrad, Camillo Pellizzi, C. Pellizzi, F. Pellizzi
Vocabolario illustrato inglese pocket
Vocabolario illustrato inglese pocket

Wolf Tony, Galli Alessandra
Vortici di gloria
Vortici di gloria

Stone Irving
Way points 2000. Modulo A-B. Con workbook. Per le Scuole superiori vol.1
Way points 2000. Modulo A-B. Con workboo...

Mario Papa, Giuliano Iantorno
Way points 2000. Workbook. Modulo A-B plus. Con 4 CD Audio. Per le Scuole superiori
Way points 2000. Workbook. Modulo A-B pl...

Mario Papa, Giuliano Iantorno
Way points. Workbook. With grammar consolidation exercises and summer revision, Units 1-13. Per la Scuola media vol.1
Way points. Workbook. With grammar conso...

Giuliano Iantorno, Mario Papa